Tematica Navi, sottomarini, sommergibili

Incrociatore portaelicotteri Jeanne D'Arc

Incrociatore portaelicotteri Jeanne D'Arc

Foto: Guillaume Rueda.

Nome: Incrociatore portaelicotteri Jeanne D'Arc

Notizie: La Jeanne D'Arc, soprannominata la Jeanne, era un incrociatore portaelicotteri francese in servizio presso la Marine nationale, rimasta esemplare unico, è un mezzo molto interessante e capace che i francesi hanno costruito per le operazioni anfibie, nonostante una velocità di circa 26 nodi, una velocità piuttosto bassa. Somigliava a navi come le italiane Andrea Doria e Vittorio Veneto, anch'esse degli anni '60. Tra le sue caratteristiche, un hangar poppiero con ponte di volo per 6 grandi elicotteri Super Frelon, 4 cannoni da 100mm e 6 lanciatori per missili MM.38 Exocet. Inizialmente doveva chiamarsi La Résolue, la sua costruzione fu autorizzata nel 1957 come nave scuola per sostituire la Jeanne D'Arc che risaliva alla prima guerra mondiale. La Résolue subì diversi cambi al progetto finché, nel 1964 non diventò, con il nome di Jeanne D'Arc (Giovanna d'Arco), una Landing Platform Helicopter, una specie di incrocio tra una portaelicotteri, un incrociatore e una nave per sbarchi anfibi. Nel ruolo di trasporto truppe può trasportare 700 soldati e 8 elicotteri. In tempo di pace funge da nave scuola, e può ospitare fino a 198 cadetti.


Stato: France

Anno: 21/11/2009

Dentelli: 13 x 12

Stato: French Southern and Antarctic Lands

Emissione: Navi

Anno: 01/01/1979

Dentelli: 13 x 13


Stato: French Southern and Antarctic Lands

Anno: 1979